Ho scelto questa canzone, non di sicuro la più famosa del cantautore toscano, perchè ritengo che rappresenti molto quelle che sono le peculiarità dell'artista in questione.
Molti sono convinti che Marco Masini sia "il cantante triste" per eccellenza: vedono le sue canzoni come caratterizzate da pessimismo e tristezza, e credono che il messaggio del cantante sia principalmente di rassegnazione e negatività.
Non sono d'accordo con questa lettura: gli aspetti sintetizzati prima sono certamente presenti nel lavoro dell'artista, ma credo che la caratteristica fondamentale, che lo distingue dal resto dei cantautori italiani, sia la Rabbia.
Masini non è un pessimista, è incazzato con il mondo [per dirla alla sua maniera] e per le troppe cose che, a suo parere, non funzionano come dovrebbero; e questo sia in campo amoroso che in tutti gli altri campi.
Questa canzone, come detto all'inizio del post di oggi, rappresenta alla perfezione il tratto che contraddistingue le canzoni di Masini, la rabbia, ma al contempo fa capire che l'animo del cantante non è di rassegnazione o pessimismo, come dimostra il periodo reiterato diverse volte nella canzone: "E a tutto questo dico: No"