venerdì 4 novembre 2011

Marco Masini - Volersi Male

Il brano è contenuto nell'album "Il cielo della Vergine" del 1995.
Ho scelto questa canzone, non di sicuro la più famosa del cantautore toscano, perchè ritengo che rappresenti molto quelle che sono le peculiarità dell'artista in questione.
Molti sono convinti che Marco Masini sia "il cantante triste" per eccellenza: vedono le sue canzoni come caratterizzate da pessimismo e tristezza, e credono che il messaggio del cantante sia principalmente di rassegnazione e negatività. 
Non sono d'accordo con questa lettura: gli aspetti sintetizzati prima sono certamente presenti nel lavoro dell'artista, ma credo che la caratteristica fondamentale, che lo distingue dal resto dei cantautori italiani, sia la Rabbia.
Masini non è un pessimista, è incazzato con il mondo [per dirla alla sua maniera] e per le troppe cose che, a suo parere, non funzionano come dovrebbero; e questo sia in campo amoroso che in tutti gli altri campi.
Questa canzone, come detto all'inizio del post di oggi, rappresenta alla perfezione il tratto che contraddistingue le canzoni di Masini, la rabbia, ma al contempo fa capire che l'animo del cantante non è di rassegnazione o pessimismo, come dimostra il periodo reiterato diverse volte nella canzone: "E a tutto questo dico: No"


giovedì 3 novembre 2011

Mia Martini - Almeno tu nell'universo

Il brano, sicuramente il più noto della cantante calabrese, è stato scritto nel 1972, ma venne pubblicato solo nel 1989.

Rappresenta alla perfezione la sintesi della personalità di una delle più grandi cantanti che l'Italia abbia mai conosciuto, e che si riflette in tutte le sue opere: una personalità fragile, alla ricerca di certezze, in un mondo visto sempre come troppo imprevedibile e insicuro; certezze ricercate, come accade molto spesso all'uomo, nell'amore. Per la cantante questo è un tema ricorrente in tutte le proprie canzoni [Piccolo uomo, Gli uomini non cambiano, Minuetto] ma che qui trova la sua massima espressione: la canzone è infatti una dolcissima richiesta alla persona amata, che si può riassumere nella frase: "..e non cambierai, dimmi che, per sempre sarai sincero, e che mi amerai davvero, di più di più di più".


"Un punto sei, che non ruota mai intorno a me, un Sole, che splende per me, come un diamante in mezzo al cuore.."

mercoledì 2 novembre 2011

Roberto Vecchioni - Luci a San Siro

Voglio cominciare questo blog partendo da questa canzone perchè è ascoltando questo pezzo che ho deciso di aprire questo mio spazio virtuale.

La canzone viene scritta nel 1971 dal noto cantautore Milanese. E' un inno ad un amore e ad un tempo ormai passato: la gioventù, l'età delle passioni intense, autentiche, l'età dell'amore per eccellenza; un'età che tutti vorremmo o vorremo rivivere, ma che purtroppo, una volta passata, non torna più, come suggerisce la bellissima frase con cui Vecchioni conclude la sua canzone più famosa: "Milano scusa, stavo scherzando, luci a San Siro, non le accenderanno più".


"..e che gli dico: Guardi non posso, io quando ho amato, ho amato dentro gli occhi suoi.."